ART. 5 of our statute (Finalità e attività dell’associazine)
L'organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro né diretto né indiretto, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. È vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve: comunque denominate a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo.
La finalità istituzionale dell'associazione è quella di promuovere e diffondere socialmente la passione dell'andar per mare con sicurezza, competenza, senso di responsabilità e rispetto per l'ambiente marino.
A questo scopo si evidenzia che:
- a titolo di finalità civica l'associazione intende valorizzare le azioni di volontariato, coinvolgendo sia gli associati che i loro familiari;
- a titolo di finalità solidaristica l'Associazione intende sostenere coloro che pur vivendo situazioni di fragilità vogliano comunque partecipare alle iniziative dell'Associazione;
- a titolo di utilità sociale l'Associazione intende contribuire col proprio sforzo alla tutela della biodiversità marina e favorire una migliore coesistenza tra attività umane e salvaguardia del patrimonio naturale.
Le attività che si propone di svolgere in favore della comunità, dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati sono:
-interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all'articolo 5 del D.Lgs 117/2017;
- organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
- direzione organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
- beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma dell'articolo 5 del D.Lgs 117/2017; secondo le lettere f), i), t), k) e u) dell'articolo 5 comma 1 del D.Lgs. 117/2017 e sue integrazioni.
Le attività sopra esposte verranno perseguite mediante la realizzazione delle seguenti azioni:
- organizzare, promuovere e gestire, sia direttamente che indirettamente, sia in autonomia che in collaborazione, escursioni in barca a vela nell'ambiente marino per trasmettere le conoscenze nautiche di base ed i profondi valori educativi legati al mare ed all'arte velica;
- organizzare, promuovere e gestire, sia direttamente che indirettamente, sia in autonomia che in collaborazione, attività di nautica sociale aventi lo scopo di lenire situazioni di stress e disagio creando benessere psico-fisico attraverso la vela, secondo il Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171 integrato dal D.L. 12 novembre 2020 numero 160, con particolare riferimento all'articolo 2 bis comma 1 lettera b);
- diffondere la conoscenza e la pratica della nautica da diporto a favore degli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di età non inferiore a nove anni, oppure, anche a scopo di ausilio terapeutico, a favore delle persone con disabilità di cui all'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con disturbi psicologici, dell'apprendimento o della personalità;
-sensibilizzare la popolazione con iniziative volte alla tutela del patrimonio naturale marino;
- promuovere e organizzare attività sportive dilettantistiche nella disciplina sportiva riconosciuta della VELA;
- organizzare, promuovere e gestire, sia direttamente che indirettamente, sia in autonomia che in collaborazione, iniziative di whale e dolphin watching, di snorkeling guidato, servizi di guida naturalistica, servizi di campionamento acque, rilevamento e appoggio subacquei;
- organizzazione di attività teorico/pratiche a terra e in mare su barche a vela, a scopo educativo e ricreativo e organizzazione di attività di educazione ambientale accompagnate da uscite in mare;
- organizzare iniziative del tempo libero ed il turismo sociale e giovanile anche in collaborazione con altre organizzazioni, al fine di promuovere la conoscenza dei luoghi di interesse culturale, storico, paesaggistico, le tradizioni popolari, le vacanze studio, e le attività legate ai viaggi per scopi turistici;
- partecipare e/o aderire ad altre Istituzioni, Enti, Consorzi, Associazioni del Terzo Settore aventi scopi analoghi o complementari ai propri;
- promuovere, sviluppare e potenziare, tra i propri associati e le loro famiglie, la pratica di tutte quelle attività e discipline che possano migliorare il benessere fisico e psichico e che perseguano lo sviluppo sociale e l'integrazione culturale tra soci di diversa nazionalità;
- promuovere, organizzare e gestire, sia direttamente che in collaborazione con altri Enti e Istituzioni, iniziative di beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o delle attività sopra richiamate.
- Le attività sono svolte come azioni volontarie e possono prevedere l'erogazione gratuita di denaro, beni o servizi. L'associazione intende svolgere le predette attività in favore dei propri associati, di loro familiari o terzi, avvalendosi in modo prevalente dell'attività volontaria dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati.
- É possibile inoltre esercitare attività diverse rispetto a quelle di interesse generale qui sopra esposte, purché siano rispetto ad esse, secondarie e strumentali ai sensi dell'articolo 6 del D.Lgs 117/2017 e sue integrazioni e secondo i criteri e i limiti definiti dal DM 19 maggio 2021 n.107 e sue integrazioni. La loro individuazione potrà essere successivamente operata da parte dell'organo di amministrazione dell'associazione (da qui in poi anche il "Consiglio Direttivo") ma dovranno essere coerenti con la finalità dell'associazione ed approvate dall'Assemblea dei Soci quale organismo democratico rappresentativo dell'intero corpo associativo. Nel caso l'associazione eserciti attività diverse, il Cd dovrà comma 6, del Codice del Terzo Settore.